AZIENDA
-
Oggi Gampivu è diventata GAMMARREDO e si impone sul mercato per la qualità del prodotto garantito nel tempo, per le varietà e flessibilità delle collezioni, dalle linee essenziali e minimaliste senza mai perdere di vista l'obbiettivo della funzionalità legato all'eleganza estetica .
L'azienda si distingue per il servizio che offre al cliente seguendolo in ogni fase, da ideare il locale e il suo concetto, passando per la realizzazione ed il cantiere, fino ad arrivare all'inaugurazione.
Gampivu si propone nel contemporaneo con una struttura interamente nuova e uno showroom di desing, con rispettive ambientazioni, dove il cliente può vedere ed apprezzare il fascino del prodotto. -
Negli anni '90 Gampivu diviene una delle aziende leader nell'arredamento su misura per parrucchieri, un'azienda di grandi tradizioni che fa tesoro dell'esperienza conseguita in oltre 50 anni di struttura con criteri organizzativi e gestionali all'avanguardia.
-
Negli anni '80 si affermano nuovi stili di vita, si fa largo il concetto "di apparire"; in questo periodo il successo di GAMPIVU si consolida. Vengono progettati e prodotti arredi completi, con postazioni di lavoro di varia forma e dimensione, per assecondare al meglio gli spazi disponibili, con allestimenti personalizzati e su misura. Le zone d'accoglienza e d'attesa per la clientela sono arredate come veri salotti, comodi e confortevoli
-
Negli anni '70 GAMPIVU è all'avanguardia nel soddisfare, con le sue realizzazioni, il mutamento dei gusti nell'estetica, sempre più legati al fenomeno della moda nell'abbigliamento, di cui il parrucchiere - visagista con il suo taglio personale è degno e originale interprete.
-
Gli anni '60 sono quelli del "boom": le acconciature delle signore assumono dimensioni monumentali, grazie alle voluminose "cotonature" in voga. I locali di parrucchiere diventano piu propriamente "saloni di bellezza", con attrezzature professionali specifiche e razionali, quelle proposte appunto nelle collezioni di arredamento "GAMPIVU".
-
Nei primi anni '50, l'azienda assume la denominazione GAMPIVU, e divide la lavorazione in due comparti: uno continua la produzione dei caschi (cessata poi alla fine degli anni '70); l'altro, in seguito alla fusione con GAM -Gruppo Artigiani Mobilieri - amplia la gamma di elementi d'arredo per parrucchieri con l'apporto di innovazioni tecniche e di moderno desing. La produzione di arredamenti copleti, divenuta predominante, viene distribuita nelle città più importanti, ad iniziare dalla vicina Emilia Romagna e dalla Toscana.
-
Tra gli anni '30 e '40, periodo in cui sono attivi in Italia solo pochi locali pubblici per parrucchiere, mentre è ancora diffusissimo il srvizio di acconciature femminili a domicilio da parte di "pettinatrici", PIVU produce, oltre alla suddetta "macchina rivoluzionaria", anche caschi asciugacapelli, cabine per tinture e poltroncine: una gamma "completa" che, fino alla Seconda Guerra Mondiale, e il massimo per attrezzare e arredare una parrucchiera per signora veramente all'avanguardia.
-
Fondata ad Urbino nel lontano 1934 con la denominazione "PIVU" è una delle aziende specializzate, tra le prime in Italia, nella realizzazione di attrezzature per parrucchieri.Si distingue subito con la produzione di un'originale "Macchina per permanenti senza fili", identificata appunto "PIVU" (acronimo di "Permanente Italiana Valentini Urbino" dal nome del suo inventore): uno strumento brevettato, innovavito perchè maneggevole, efficace e sicuro.Non pericoloso per l'operatore e per la clientela, la contrario delle precarie attrezzature artigianali esistenti allora.